Dante visto dai bambini del Terzo Circolo Gubbio. “La Nostra Divina Commedia”, a cura della Scuola dell’Infanzia di Madonna del Ponte.
” Ci sono storie che parlano al cuore e alla mente di ogni età e di ogni generazione, mantenendo intatto, in ogni tempo, il potere di emozionare e coinvolgere. Queste storie resterebbero nel silenzio e nell’oblio, perderebbero la loro ragione di essere e la loro universalità se non ci fossero Maestri capaci di farle parlare.
Dall’incontro tra una storia visionaria e un maestro affabulatore nasce la magia dell’ascolto e della lettura.
Più precoce è l’incontro più profonda e persistente sarà la magia del leggere e del rileggere.
Posso sostenere con convinzione che il mio smisurato ed immutato amore per la letteratura nasca dalle narrazioni dell’infanzia. E’ da quegli albori che si forma l’immaginazione e dall’immaginazione l’idea e dall’idea il progetto e dal progetto la relazione e dalla relazione
l’umanità.
E’ perciò con grande orgoglio che saluto l’uscita di questo lavoro di rivisitazione della Divina Commedia ad opera delle insegnanti e dei bambini della Scuola dell’Infanzia Madonna del Ponte: un lavoro di “facilitazione” testuale, che è stato in realtà un lavoro di ricca immersione
nel mondo delle immagini. Dante ne sarebbe fiero! Per un autore che si è espresso per metafore, allegorie e figure, niente potrebbe essere più prezioso di questo percorso didattico, che ha saputo realizzare ciò che l’immagine “ditta dentro”.
C’è un filo rosso nella Divina Commedia forse troppo poco evidenziato: l’atteggiamento di Dante di fronte ai Maestri. Fiducioso, curioso, attento, docilmente attonito e straordinariamente riconoscente. E’ lo stesso atteggiamento che ho visto sui volti dei bambini che hanno partecipato al progetto. Auguro a ciascuno di loro di tenersi sempre in contatto con il bambino di oggi e di attraversare il futuro scolastico con lo stesso stupore e la stessa sete di conoscenza. Soprattutto auguro a ciascuno di loro di conservare il sentimento di riconoscenza e l’attitudine all’ascolto per chi li accompagna alla scoperta della realtà e della vita.
Sono sicura che tutti i bambini porteranno con sé questa storia e saranno pronti ad immaginarne altre. Saranno pronti a vivere nuove sfide e nuove avventure…perché le avventure accadono a chi le sa raccontare…”
Il Dirigente
Prof.ssa Angela Codignoni
Si ringrazia lo Sponsor:
COLACEM
e per la gentile collaborazione:
Tipografia Vispi e Angeletti
Impresa Ikunico
Giampaolo Pauselli
Claudio Sannipoli

Ufficio Relazioni Pubblico
Via Rousseau snc
06024 Gubbio (PG)
Tel. 075 9272158
Mail: pgee039007@istruzione.it
Pec: pgee039007@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: PGEE039007
Codice Fiscale: 83002430540
Fatturazione Elettronica: UFJZO2
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali