Il 17 marzo “Giornata dell’unità nazionale, della Costituzione e della bandiera” la DD 3Circolo “San Martino” ha invitato nella persona del DS, Profssa Dongiovanni Luigina, il Dott. Diego Guerrini e la Prof.ssa Donatella Porzi.
In occasione del 162° compleanno dell’Italia, come hanno ripetuto e festeggiato tutti gli alunni e le alunne della DD, il DS ha invitato i due ospiti per approfondire dal punto di vista storico gli eventi di respiro italiano, tramite l’intervento della Prof.ssa Porzi, ex docente di Educazione fisica, e gli eventi più specificatamente eugubini, tramite l’intervento del Dott. Guerrini, autore di molto libri sull’argomento, del Risorgimento.
Tutti gli eventi della DD si dividono in due parti, dapprima gli interventi degli ospiti, poi la presentazione dei lavori delle bambine e dei bambini.
Questa volta, però, ci sono stati in ordine l’intervento della Prof.ssa Porzi, l’esecuzione dell’Inno nazionale italiano in due versioni distinte, in ultimo -legato all’Inno- l’intervento del Dott. Guerrini.
La Prof.ssa Porzi, attualmente Vicepresidente della Prima Commissione Consiliare Permanente “Affari Istituzionali e Comunitari”, ha in un magnifico discorso tracciato una linea ideale tra gli eventi Risorgimentali italiani, l’Unione Europea e l’attuale conflitto russo-ucraino, sottolineando l’importanza del dialogo, del confronto, la voglia di appartenenza ad un’idea più grande, l’importanza della condivisione dell’idea del bene e dell’unità. Attraverso la sua esperienza da docente, ha avuto facile dialogo con la platea dei piccoli, portando loro del materiale, come cartine del Regno d’Italia negli anni risorgimentali.
Ad intervallare i due interventi, ci sono state le due versioni dell’inno nazionale italiano cantate dalle alunne e dagli alunni del maestro Biancarelli, delle classi III-V sez.A/B della scuola primaria di Padule.
La prima versione è stata nella lingua dei segni, la LIS, che ha riscosso un successo strepitoso.
La seconda versione è stata quella classica del canto della prima strofa dell’inno, che tutti insieme abbiamo cantato con loro e molto piaciuto anche ai due ospiti.
I bambini e le bambine di Padule primaria del coro sono state: per la III B Sofia B. Giulia B. Camilla B. Matilde C. Isabelle C. Giuseppe M. Sofia M. Nicola R. Matilde S.; per la IIIA Eva B. Nick C. Giacomo F. Ines F. Cristian M. Roberta N.; per la IV A Giovanni B. Nicole C. Mariam E. Diletta Violante G. Veronica L. Noemi N. Diletta P.; per la IV B Rosa C. Emily O.; per la V B Enea C. Giulia C. Mattia G. Angelo L. Asia M. Daniel O. Chiara S. Linda V. Martina V.; gli Insegnanti accompagnatori sono stati Mae. Biancarelli, Mae. Saldi Patrizia, Mae. Ragnacci Orietta; Mae. Berettoni Mara, Maestre Pierotti L. e Pierotti B., Mae. Ceccarini Anna Lora; Mae. Stocchi Francesca.
In seguito c’è stato l’intervento del Dott.Guerrini, il quale ha fatto riferimento al significato dei colori del tricolore, poi al Risorgimento eugubino con le diverse fazioni in campo, la divisione nelle famiglie, il fermento e la vivacità di tanti giovani per l’idea dell’unità d’Italia, al tricolore che sventola prima volta nel 1831 donato dalla Marchesa Ranghiasci alle truppe della guardia nazionale.
Nota patriottica riservata all’attivismo di Angelico Fabbri eugubino e uomo del Risorgimento umbro e nazionale, amico di Garibaldi e fondatore della società operaia di mutuo soccorso.
Il suo intervento è terminato con una citazione tratta da Harry Potter, che ha infiammato la platea dei più piccoli, <<Bambini, cosa disse una Albus Silente ad Harry Potter? Disse “Vedi Harry la luce è sempre dentro di noi, peccato che la lasciamo spesso spenta” >>.
Al termine degli interventi, il DS ha fatto vedere i lavori proposti dalla scuola dell’infanzia di San Marco, Padule, San Martino e Madonna del Ponte, ringraziando tutte le maestre presenti per ogni lavoro.
Ha poi chiamato a sé i bambini della scuola primaria di San Martino, per la III B Mattia P., Anna Z., Martino B. e per la III A Daniel P., preparati dal Mae P. Pellegrino; per la IV A Costanza F., Francesca B., Emma F., Alessia P., preparati dalla Mae. A. Rampini.
Ha poi chiamato a sé l’alunna della scuola primaria di Torre Calzolari, Jemila K. della classe 4 A, accompagnata dalla nonna, una ex maestra della DD, Mae. Minelli Mirella.
In ultimo il DS ha chiesto al Mae. Biancarelli di rifare l’inno nazionale italiano attraverso la LIS bissando il successo, con i complimenti di entrambi gli ospiti e di tutto il pubblico presente.
Una nota di merito va al Mae. Biancarelli Federico, attualmente Dottorando in Sociologia presso l’Université de Lorraine (Francia). Scuola di dottorato: SLTC – Società, Linguaggi, Tempo, Conoscenza. Unità di ricerca: EA 3478, 2L2S – Laboratoire Lorraine de Sciences Sociales.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Luigina Dongiovanni
Prof.ssa Luigina Dongiovanni
Ufficio Relazioni Pubblico
Via Rousseau snc
06024 Gubbio (PG)
Tel. 075 9272158
Mail: pgee039007@istruzione.it
Pec: pgee039007@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: PGEE039007
Codice Fiscale: 83002430540
Fatturazione Elettronica: UFJZO2
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali