Questa volta si deve l’input al signor Giuliano, il quale ha proposto alla nostra DD di partecipare ad un progetto sostenuto dall’AIC, Associazione Italiana Celiachia. Subito il DS ha proposto alla maestra Francesca P., Referente dell’educazione alla salute e delle Attività per la Transizione ecologica e culturale (nuova sezione del PTOF 22/23), di occuparsene.
Poiché il progetto era molto lungo e complesso, abbiamo pensato di realizzare solo un incontro che fosse insieme informativo e formativo sulla Celiachia.
La nostra ospite è stata la Dottssa Ricci Valentina, nutrizionista e dietista, collaboratrice dal 2006 dell’AIC e libera professionista.
L’Associazione Italiana Celiachia Umbria è nata a Perugia nel 1983 per volontà di un gruppo di genitori di bambini celiaci e di alcuni pediatri.
Come ormai da mesi, questi incontri si svolgono nella palestra di Padule, e questa volta abbiamo aperto l’invito non solo a tutte le scuole di Gubbio ma anche ai genitori del 3° Circolo che avessero un figlio o figlia con l’intolleranza al glutine.
I genitori intervenuti sono stati in tutto cinque, ben felici e contenti di vedere con i loro occhi che la DD ha voluto formarsi su questo argomento, che sebbene ormai alla portata di tutti, in realtà abbisognava di un chiarimento che potesse separare le dicerie dalla realtà fattuale.
In questo la Dott.ssa Ricci è stata bravissima, le due ore sono trascorse molto velocemente, con molte domande provenienti dalla platea, composta da docenti dell’infanzia – docenti della primaria – personale ATA – genitori – docenti di sostegno di entrambi gli ordini – tirocinanti – docenti del liceo Mazzatinti.
La spiegazione ha toccato sia la storia della celiachia, sia la storia della legislazione italiana inerente, come la Legge quadro n. 123/2005 Norma per la protezione dei soggetti malati di celiachia, sia le attività dell’AIC.
Ha aggiunto che, tra le prime 5 regioni in Italia, la Regione Umbria con DGR n. 1141/2011 ha ritenuto di estendere a tutto il territorio regionale la possibilità di erogare, a carico del SSN, i prodotti senza glutine, inclusi nel Registro Nazionale di cui all’art. 7 del D.M. 08.06.2001, oltre che tramite le farmacie pubbliche e private convenzionate, anche attraverso gli esercizi commerciali del settore merceologico alimentare, autorizzati dalle Aziende Sanitarie Locali.
La Dott.ssa Ricci ha, poi, spiegato i sintomi della celiachia, ha presentato anche la sensibilità al glutine. Ha mostrato gli alimenti “vietati”, “sconsigliati” e “gluten free”.
Ha, altresì, spiegato tutti i tipi di etichetta che indicano gli alimenti senza glutine e ha spiegato che per legge alcuni alimenti non devono averla.
Al termine di questa prima parte informativa, la Dott.ssa ha presentato un gioco didattico, da svolgersi simil gioco dell’oca, declinato sia per la scuola dell’infanzia sia per la scuola media: ha regalato alla scuola due giochi completi, materiale informativo e opuscoli didattici, tipo quaderni da compilare per i bambini.
È stato davvero utile questo incontro, ha mostrato come a volte i bambini e le bambine imparino a rispettare la diversità molto più facilmente degli adulti.
La Dott.ssa ha parlato anche del cibo nelle mense scolastiche, ha spiegato tutti gli accorgimenti da prendere nel preparare una cena, un pranzo, una festa di compleanno, una gita con un alunno/ un’alunna celiaci.
Ringraziando la dott.ssa Ricci con un grandissimo applauso ed un mazzo di fiori, la DD invita ad essere presente ai prossimi incontri.
 
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Luigina Dongiovanni

Ufficio Relazioni Pubblico

Via Rousseau snc
06024 Gubbio (PG)
Tel. 075 9272158
Mail: pgee039007@istruzione.it
Pec: pgee039007@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: PGEE039007
Codice Fiscale: 83002430540
Fatturazione Elettronica: UFJZO2

 

 

...SEGUICI SUI SOCIAL  facebook youtube

© 2018 Argo Software – Portale realizzato con la piattaforma Argo Web – Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.4 (Mars)