Direzione
Didattica Statale
3° Circolo Gubbio

   075 9272158
   Via Guido Bonarelli
   Gubbio (Pg)

Inclusione

“Una didattica inclusiva fa capo a tutti i docenti ed è rivolta a tutti gli alunni, non soltanto agli allievi con Bisogni Educativi Speciali”.
“Le differenze e le difficoltà sono una risorsa per tutti! Certamente lo sono, a patto però che la specialità che le differenze portano con sé, sul versante dei bisogni e delle risposte attivate, penetri nella normalità e la migliori profondamente per tutti. E questo è possibile!”
Dario Ianes

 

L’insegnante inclusivo sa di essere di fronte a un gruppo di bambini che è fortemente eterogeneo, in cui ciascun alunno ha risorse e bisogni educativi propri. Deve quindi per prima cosa essere pronto ad accogliere una pluralità: non c’è un’unica modalità standard di fare! Bisogna essere creativi, flessibili e sempre pronti ad afferrare l’opportunità di percorrere altre strade!
Per ogni alunno la significatività dell’esperienza scolastica è l’esito di un processo da realizzare che richiede intenzionalità! Il puro inserimento, lo sola socializzazione non basta. L’esperienza scolastica si caratterizza come un processo che per realizzarsi richiede contesti ed esperienze di crescita significativi per ogni soggetto sotto il profilo cognitivo, affettivo e relazionale.
L’insegnante è il regista di questi contesti e questa regia “inclusiva” deve essere diffusa e non delegata ad un’unica figura. Il team docenti programma insieme l’inclusione, non improvvisa, ha cura del percorso di crescita di ogni bambino, riconoscendone le peculiarità in modo da rendere accessibile e significativa la partecipazione di tutti alla vita scolastica. Nel progettare non è tanto importante il “cosa si fa” ma il “come si fa”, partire sempre dal “sa fare SE” e lavorare su questo SE adattando, riorganizzando il materiale, facilitando, semplificando, mediando, creando intrecci, costruendo possibilità.

L’inclusione è di qualità quando:

– tutti i docenti collaborano a favorire la creazione di un buon clima di sezione/classe, in cui la pluralità di differenze e di modi di funzionare è la normalità, in cui ognuno si senta sicuro e riconosciuto positivamente, in cui si strutturi il senso di appartenenza e si costruiscano relazioni socio –affettive positive;
-tutti i docenti riflettono su come inserire nel contesto l’esperienza di individualizzazione, su come creare un contesto accogliente per l’eterogeneità, condividono e adottano strategie e metodologie attive favorenti l’inclusione, quali l’apprendimento cooperativo, il lavoro in piccoli gruppi e a coppie, il tutoring, l’apprendimento per scoperta, la suddivisione del tempo in tempi, l’utilizzo di mediatori didattici, di attrezzature e ausili informatici, di software e sussidi specifici per ampliare e sostenere il processo di apprendimento di ogni bambino;
– tutti sono protagonisti attivi del proprio processo di apprendimento, qualunque siano le capacità, le potenzialità e i limiti;
-esiste una rete di rapporti e di opportunità estesa fra i docenti e gli specialisti dei servizi degli enti locali, le risorse del territorio e le famiglie, c’è scambio di informazioni continue, confronto di punti di vista, ognuno collabora con il suo ruolo al successo formativo di tutti;
– il docente non pensa mai il suo lavoro in maniera definitiva ma sempre in termini dinamici, osserva continuamente, si interroga, si mette in discussione, documenta, verifica, ricerca significati, si riposiziona continuamente, ha la straordinaria possibilità di osservare e interpretare in modo rinnovato la stessa realtà.

DECRETI DI COSTITUZIONE
DECRETO COSTITUZIONE GLI A.S. 2022-2023  – DECRETO COSTITUZIONE GLO A.S. 2022-23

MODULISTICA E RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Piano Annuale per l’Inclusione 2022_2023
Allegato n_1_sigillo_PROTOCOLLO-DI-ACCOGLIENZA-PER-ALUNNI-BES-pdf-signed
Allegato n_2_sigillo_PROGETTO INTEGR. ALUNNI STRANIERI

PILLOLE DI INCLUSIONE

Ufficio Relazioni Pubblico

Via Rousseau snc
06024 Gubbio (PG)
Tel. 075 9272158
Mail: pgee039007@istruzione.it
Pec: pgee039007@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: PGEE039007
Codice Fiscale: 83002430540
Fatturazione Elettronica: UFJZO2

 

 

...SEGUICI SUI SOCIAL  facebook youtube

© 2018 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.4 (Mars)